Come disegnare casa in modo personale per renderla un racconto di sé?
Vi sarà capitato di vedere articoli e post su case affascinanti di scrittori, architetti, designer, giornalisti, divi del cinema, fumettisti e pittori. Belle vero? Ricche di fascino perché quasi sempre si respira la personalità legata al loro seducente lavoro. A un certo punto viene da chiedersi se la maggioranza silenziosa, quella che fa un ordinario lavoro d’ufficio oppure ospedaliero o magari di fabbrica, sia condannata a vivere in case spoglie e algide in cui la più grande nota di atmosfera compare, con le sue palle colorate e i doni di contorno, solo una volta all’anno.
Tutti però coltivano una qualche passione e le passioni sono un’arma infallibile di definizione della personalità, anche quella degli ambienti domestici. Disegnare casa con gli oggetti legati ai propri interessi è una tendenza sempre più diffusa ma anche una soluzione interessante per la sua accessibilità “a tutte le tasche”.
Certo gli hobby sono tanti, troppi per ospitarli tutti in un post. Io ne ho scelti cinque per proporvi qualche spunto interessante e anche un piccolo sondaggio: c’è posto nelle vostre case per le vostre passioni? Mi piacerebbe pubblicare un sequel con le immagini di come i “non addetti ai lavori” ospitano i loro interessi tra le mura domestiche. Se avete voglia di partecipare commentate oppure scrivetemi su contact@designcaffe.it.
Un decoro sulla cresta dell’onda
Una passione fresca e giovanile quella del surf, ma non necessariamente arredare con le tavole da surf significa orientarsi sul baywatch-style. Date uno sguardo a questi interni, alcuni davvero chic.



Disegnare casa su due ruote
Appassionati di Bicicletta? Siete dei biker metropolitani o anche smanettoni della meccanica a due ruote? Dagli arredi a tema alle bici vere e proprie gli spunti sono tantissimi. Eccone qualcuno.







Vivere di libri
Quella della lettura (o scrittura, naturalmente) è la regina delle passioni e senza alcun dubbio non c’è niente meglio di un libro per donare agli ambienti un calore intellettuale. Certo una libreria è un arredo piuttosto basico in una casa ma provate a immaginare una disposizione diversa, ad esempio apparentemente disordinata, oppure una collocazione insolita e vedrete che la cara vecchia tradizionale libreria si trasformerà in un’idea di arredo fascinosa e ricca di fantasia. Proviamo?





Naturali trasparenze
Vi piace intrecciare? Amate le trasparenze del vimini, della paglia e delle canne di bambù? Con le ceste si può arredare in modo originale anche al di fuori dallo scontato stile country.






Disegnare casa con Euterpe
Con la musica il rischio è quello di creare un ambiente effetto studio di registrazione, che è per alcuni ma non per tutti. Ma arredare con la musica si può anche mantenendo una sostanziale eleganza. Vi lascio qualche esempio con un suggerimento: con la musica il vintage funziona sempre!




E torniamo al nostro sondaggio: che spazio hanno nelle vostre case le passioni che coltivate?
Ditemelo con un commento oppure se avete immagini originali scrivetemi a:
contact@designcaffe.it
VI ASPETTO!
EMME