Ci sono posti che non scegliamo. Ci sono posti che scelgono noi. E’ la storia Hygge (letteralmente comodo, semplice) di Kristian Lillelund e della sua casa a Vejby Strand, sul mare danese. Una casa acquistata per un investimento, da rivendere alla prima occasione….
Che non arriva. Il piccolo cottage a Vejby Strand di esser venduto non ne ha voluto sapere proprio. Deve aver compreso di essere cascato in ottime mani perchè Kristian, fondatore e owner di RUM4, è un designer.
E’ così che Kristian, insieme alla interior stylist Rikke Graff Juel, comincia a ripensare questo luogo per sé e la sua famiglia. Ci mette dentro la sua impronta: lo stile essenziale, rilassato e colorato che contraddistingue tutti i suoi lavori.
Ci mette dentro tante soluzioni ingegnose per adeguare la metratura “non proprio grande” a una famiglia “non proprio piccola” (kristian, Mariah e 4 bambini). Alle vere e proprie soluzioni salvaspazio, come il tavolo con panca in estensione alla cucina o l’angolo studio con consolle rialzata, affianca soluzioni che lavorano sulla percezione dello spazio. Interessantissima la terrazza rialzata in legno che crea un collegamento ideale con il giardino ed espande visivamente le dimensioni della casa.
Ci mette dentro tanta intimacy e rispetto dell’ambiente circostante. La dépandance la realizza lui in piena adesione allo stile tradizionale della costruzione e ne fa un piccolo rifugio dove un rivestimento in fibra di legno crea un effetto involucro, naturale, accogliente, perfetto per i momenti relax.
Ci mette dentro insomma tutta la filosofia danese della vita “hygge”. Gli arredi si dividono tra produzioni artigianali di RUM4 e icone del design scandinavo e tutti sono lineari, funzionali, quasi asciutti; cantano una vita easy dialogando tra loro come strumenti di un’orchestra, dove ogni elemento racconta il suo compito con la diretta semplicità di un bambino. Lo stesso disarmante candore (tipicamente scandi, come ho avuto già modo di raccontare qui) si ripete nella palette, dominata da colori vividi e netti; niente nuance appena accennate, allusioni, evocazioni, niente interpretazioni e orpelli. Come nel mondo dell’infanzia ogni cosa è quella che è, e ciò basta per essere felici.
E con la felicità si perfeziona la parabola hygge di questo cottage al mare, che del tempo che scorre fa una risorsa preziosa, del vivere semplice una fonte di bellezza. Così kristian coglie il richiamo Hygge nella sua accezione più profonda: sapere quando è il momento di essere scelti. E ci mette dentro la vita.
Questa storia hygge non la dimenticherò.
Stylist: Rikke Graff Juel. @rikkegraffjuel. rikkegraffjuel.com/
Designer: Kristian Lillelund RUM4
Photographer: Christina Kaiser O. @christina.kayser.o; Kayser-O.com
In copertina: krisitian Lillelund, proprietario e designer, nel suo cottage.













